Lamierino sottile, ritagliato a misura.
Montanti di supporto.
Un tizio sta provando idrogeno e nickel, a 100°C e 3.5 bar, senza esito.
Ora proverà con catalizzatori vari, tra cui Nitrato di Potassio.
Ovviamente è tutto nell’ambito del “forse”.
Ma vale la pena di provarci, per tanti motivi.
Però è un dato di fatto che molte cose, in questa vita, sono andate come dovevano e come in fondo si era sempre pensato (voglio dire, io avevo sempre pensato )
Accendere una luce con un click – dal rele’ di casa della mamma all’alloggio ai 1000mt di cavo della casa nuova. E via internet.
Poter avere un po’ di tranquillità, economica e non, per fare lo scienziato a tempo pieno (o quasi).
Pensare le cose, e vederle accadere. Non tutte, ma insomma
E quindi, eccoci qua.
Se non sarà la LENR, sarà qualcos’altro. Ma, appunto, qua val la pena di provarci.
Posso usare dei ripiani di scaffalature in metallo: costano poco e sono facilmente assemblabili nelle dimensioni che mi servono, i famosi 70x50x30 circa.
Rimane poi il discorso del piombo, analogamente.
Mi hanno preparato la serpentina per lo scambiatore di acqua.
Circa 40 x 60 cm. , 6 spire, diametro 12mm di tubo di rame.